Domande su Dhana


Che cos'è Dhana?

Dhana è la moneta della Repubblica della Terra. È la moneta mondiale, garantita, universale, produttiva, forte, sicura, reale, convertibile.


Che cosa significa moneta mondiale?

La moneta rappresenta merce. Essa è unità di misura di valore e mezzo di scambio. La moneta mondiale è un mezzo di scambio riconosciuto su tutto il pianeta. La prima moneta mondiale è stato l'oro. Fino a qualche decina di anni fa, tutte le monete erano convertibili in oro. Poi la quantità di monete in circolazione ha superato la quantità di oro a disposizione. Oggi, gli stati e le banche centrali tutte insieme hanno riserve di circa 200.000 tonnellate di oro. Le monete in circolazione rappresentano 75 milioni di tonnellate di oro, 375 volte le riserve. Le riserve di oro garantiscono quindi lo 0,266% (2,66 per mille) del valore della massa monetaria circolante. L'oro è rimasto moneta mondiale perché è ancora riconosciuto come mezzo di scambio su tutto il pianeta. Ma, in pratica, è stato sostituito negli scambi da monete quasi prive di valore reale. Per questo era necessario istituire una moneta che avesse un valore reale pari a quello nominale. Dhana, appunto.


Che cosa significa garantita?

La garanzia di una moneta è costituita dal valore della sua base monetaria, cioè il valore di ciò che rappresenta. Dhana è interamente garantita da quote di capitale di imprese. La base monetaria di Dhana è il capitale di imprese. Dhana rappresenta dunque capitali di imprese.


Perché è universale?

Perché può essere accettata in pagamento da tutti gli abitanti della Terra, indipendentemente dagli stati e dalle monete nazionali.


È la moneta delle monete?

No. Dhana non rappresenta altre monete ma quote del valore reale dei beni delle imprese che la garantiscono.


Perché è una moneta produttiva?

Innanzitutto perché rappresenta imprese produttive. In secondo luogo, perché l'introduzione di Dhana serve per aumentare la produzione.


Viene assegnata gratis?

Sì, chi riceve Dhana rimborsa solo il costo di emissione, calcolato in modo proporzionale alla ricchezza media di ciascun paese.


Perché Dhana è una moneta forte?

La forza di una moneta dipende da quanto è garantita. Dhana è l'unica moneta interamente garantita, quindi è la moneta più forte.


Dhana è sicura?

La composizione dei biglietti e dei metalli è segreta. Ogni moneta ha un piccolo difetto inimitabile che la rende riconoscibile ad un particolare strumento di controllo.


Perché Dhana è una moneta reale?

 

Primo perché rappresenta valori reali riconosciuti e non teorici. Secondo perché è fondata sull'economia reale non su quella virtuale o finanziaria.


Dhana è convertibile?

Sì. Dhana è convertibile sia con altre monete sia con quote di capitale di chi la garantisce.


Quante Dhana sono state emesse?

La prima emissione è di 6 miliardi di Dhana, garantiti da un capitale di 150 miliardi di Euro. La seconda emissione è di 34 miliardi di Dhana, garantiti da un capitale di 850 miliardi di Euro. In totale saranno emesse 100 Dhana per ogni abitante della Terra con almeno 16 anni, quasi 500 miliardi di Dhana, pari a 12.500 miliardi di Euro/Dollari, meno di un quarto della ricchezza mondiale prodotta in un anno.


Come funziona Dhana?

 

Come qualsiasi moneta che sia accettata in pagamento. Chi riceve pagamenti in Dhana, paga con Dhana. È sufficiente spiegare cosa è Dhana a chi la riceve.


Dhana è una moneta a corso legale?

Il corso legale delle monete è stato adottato per imporre l'accettazione di moneta priva del valore nominale dichiarato. Dhana non ha bisogno di essere imposta perché ha un valore reale identico a quello nominale. Quindi Dhana non avrà mai corso legale ma la sua accettazione in pagamento sarà sempre libera e volontaria.


Con Dhana saremo tutti ricchi?

No. Con Dhana ci saranno meno poveri, perché 100 Dhana vengono assegnate a tutti gli abitanti del pianeta, indipendentemente da quello che hanno ora. Ciò provocherà più lavoro e quindi più ricchezza. Per tutti.


Come si è formato il capitale che garantisce Dhana?

 

Sostanzialmente, la società che ha garantito l'emissione dei primi sei miliardi di Dhana ha acquistato partecipazioni sociali pagate direttamente da terzi i quali hanno ricevuto in cambio azioni al portatore della stessa società che ha acquistato le partecipazioni.


Si è trattato di un'operazione complessa?

No, l'operazione è stata semplice, osservando le leggi dei paesi dell'Unione Europea nei quali i soggetti hanno operato.


Chi sono i portatori delle azioni?

La scelta di far emettere una nuova moneta da un soggetto diverso dagli stati e dalle banche centrali nasce dalla volontà di alcuni detentori di capitali che hanno preso coscienza della situazione complessiva in cui si trovano gli oltre sei miliardi di abitanti del pianeta ed hanno pensato che così non si può andare avanti. Quindi hanno deciso di intervenire ed hanno accettato il costo di spossessarsi di forti capitali per generare un nuovo processo economico fondato sulla parità di risorse iniziali.


Dhana sarà utilizzata mentre esistono tutte le altre monete?

Non potendo - ovviamente - sostituire di colpo la massa monetaria esistente, è stata accolta l'idea di dividere la nuova moneta in parti uguali fra quanti vogliono utilizzarla, nella convinzione che, se si dimostrerà valido, il nuovo processo potrà essere emulato e Dhana potrà sostituire progressivamente tutte le altre monete.


Chi sono quelli che hanno accettato di destinare i loro capitali a Dhana?

Non essendo mai stato fatto nulla del genere prima d'ora, esiste naturalmente l'incognita del risultato. Questa incognita doveva tuttavia essere l'unico rischio. Quindi si è operato giuridicamente per assicurare completo scollegamento fra la società ed i suoi soci e per assicurare la libera destinazione dei capitali a garanzia di Dhana.


Qual è l'origine dei capitali?

I capitali provengono da redditi. Le operazioni delle società e dei loro soci sono state verificate dalle istituzioni preposte e sono state ritenute regolari.


Si tratta di un capitale enorme!

È un capitale relativamente basso rispetto alle esigenze, per questo si è deciso di assegnare i primi sei miliardi di Dhana a sessanta milioni di persone.


Che rapporto c'è fra Dhana e la Repubblica della Terra?

 

La Repubblica della Terra è un sistema di governo fra gli abitanti del pianeta, quindi uno strumento politico. Dhana è la moneta emessa dalla Repubblica della Terra, quindi uno strumento economico per realizzare il primo dei suoi scopi, quello di ridistribuire la ricchezza. Sono due diversi strumenti per realizzare gli stessi scopi.


Che rischi corre chi accetta pagamenti in Dhana?

Nessuno, perché si tratta di una moneta garantita ed a valore costante, attualmente rispetto all'euro ma in futuro, con le successive emissioni, anche rispetto alle altre principali monete.


Non sono poche 100 Dhana per persona?

Nel 2002, la BCE (Banca Centrale Europea) metterà in circolazione un valore di 665 miliardi di euro per 300 milioni di cittadini, circa 2.200 euro per persona, mentre 100 Dhana corrispondono a 2.500 euro.